BLOG
Per ulteriori chiarimenti
Inquinamento atmosferico: Decreto Legislativo 13 marzo 2013, n. 30, sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. (GU n.79 del 4-4-2013)
Il presente decreto reca le disposizioni per la partecipazione al sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas ad effetto serra nella Comunità istituito ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003. A decorrere...
Urbanistica: illegittimità ordinanza sospensione di opere di lottizzazione abusiva, senza comunicazione avvio del procedimento
Posto che è ravvisabile l’ipotesi di lottizzazione abusiva solamente quando sussistono elementi precisi ed univoci da cui possa ricavarsi oggettivamente l’intento di asservire all'edificazione un’area non urbanizzata, è illegittimo il provvedimento repressivo qualora...
Urbanistica: diniego autorizzazione per recupero rifiuti in area agricola
L’orientamento secondo cui la destinazione agricola assegnata a zone del territorio da parte dello strumento generale di pianificazione urbanistica può assumere quel carattere di generalità tale da impedire in sé soltanto la sola attività edilizia di tipo residenziale...
Rifiuti: obblighi di verifica a carico del trasportatore
E’ evidente che non può legittimamente pretendersi dal trasportatore la verifica (rispetto a quanto indicato dal produttore nel formulario di identificazione) di dati riscontrabili attraverso attività di analisi, uso di particolari tecnologie o strumentazione tecnica,...
Energie rinnovabili: impianti fotovoltaici in area con vincolo paesistico
La disciplina procedimentale definita dall'art. 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, incentrata sulla concentrazione procedimentale in ragione del confronto richiesto dall'approvvigionamento energetico mediante tecnologie che non immettano in atmosfera sostanze...
Alimenti: distanza tra impianto industriale e zone di produzione prodotti agricoli
In risposta ad un'interrogazione parlamentare presentata da un membro del Parlamento europeo, sul rischio di contaminazione delle colture per la vicinanza di alcune zone di produzione agroalimentari ( anche a marchio Doc, Dop, Igp) con alcuni impianti industriali (...
Gestione ambientale: EMAS, la Commissione UE adotta le Linee Guida
Con decisione 4 marzo 2013, n. 2013/131/Ue, la Commissione ha adottato le Linee guida per aderire ad Emas, contenenti le istruzioni e le misure principali che devono essere poste in essere per aderire al sistema volontario Emas. Lo scopo è quello di favorire ed...
Ambiente: mercurio metallico, nuove sanzioni dal 10 aprile 2013
Con il d. lgs. 25/2013 viene introdotta la disciplina sanzionatoria in caso di violazioni delle disposizioni del regolamento 1102/2008/Ce sullo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico.
Ambiente: gas fluorurati a effetto serra, nuove sanzioni dal 12 aprile 2013
Con il d. lgs. 26/2013 viene introdotta la disciplina sanzionatoria in caso di violazioni delle disposizioni del regolamento 842/2006/Ce sui limiti per l’immissione in commercio di prodotti o apparecchiature che contengono gas fluorurati ad effetto.
Reati contro la pubblica amministrazione: commette reato il pubblico ufficiale che chiede denaro in cambio dell’esercizio di poteri legittimi
Qualora il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio, abusando delle funzioni o dei poteri, per farsi dare o promettere il denaro o l’utilità, prospettino al privato, con comportamenti di persuasione e convinzione non integranti minaccia, la possibilità...
CS Legal Newsletter
Tieniti informato sulle novità in materia ambientale

Interventi recenti