Studio Legale Ambientale
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di impresa
  • Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti
Seleziona una pagina

Rifiuti da imballaggi terziari: assimilabili agli urbani solo se istituita la raccolta differenziata

da Avv. Salvatore Casarrubia | 08 Set, 2018 | Ambiente, Fiscalità ambientale

I rifiuti da imballaggi terziari, nonché quelli da imballaggi secondari ove non sia attivata la raccolta differenziata non possono essere assimilati dai comuni ai rifiuti urbani … Cass. civ., Sez. V, sentenza del 11.04.2018 (per il commento integrale alla sentenza,...

Rifiuti speciali assimilati agli urbani: per l’esenzione dalla tassa si deve produrre copia del contratto con la ditta incaricata o delle fatture

da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Set, 2016 | Ambiente, Fiscalità ambientale

Il MUD e i registri di carico e scarico possono anche essere ritenuti elementi comprovanti il superamento della soglia stabilita dal Comune, ai fini della esclusione dalla assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi agli urbani, in mancanza di specifica...

TARI: non si applica la parte variabile del tributo nelle aree dove non si producono rifiuti

da Avv. Salvatore Casarrubia | 17 Dic, 2015 | Ambiente, Fiscalità ambientale

La legge istitutiva della TARI – L. n. 147, art. 1, co. 651, del 27 dicembre 2013 – stabilisce il comune nella commisurazione della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al d.p.r. n. 158/1999, che, a sua volta, suddivide il...

L’IFEL chiarisce la disciplina TARI dei rifiuti speciali

da Avv. Salvatore Casarrubia | 04 Lug, 2015 | Ambiente, Fiscalità ambientale

Nella nota si chiarisce che la detassazione delle superficie è prevista per quella parte di esse dove sono prodotti rifiuti speciali non assimilabili, restando comunque a carico  del contribuente l’obbligo di denuncia e di prova del trattamento di questi rifiuti...

Legittima l’assimilazione comunale dei rifiuti speciali a quelli urbani se determinati anche i limiti quantitativi

da Avv. Salvatore Casarrubia | 30 Gen, 2015 | Fiscalità ambientale

In tema di tassa per lo smaltimento di rifiuti urbani, la dichiarazione di assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi a quelli urbani presuppone necessariamente la concreta individuazione delle caratteristiche, non solo qualitative, ma anche quantitative dei...

Superficie tassabile a TARI nei luoghi di esercizio di attività industriale e artigianale

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Dic, 2014 | Ambiente, Fiscalità ambientale

Si è posto al Ministero dell’Economia e delle Finanze il quesito se il comune possa sottoporre all’imposizione della TARI anche i luoghi di esercizio dell’attività industriale (nella specie di produzione di tubi in acciaio senza saldatura), in particolare,...
Pagina 1 di 212»

Trova articolo

Archivi

Categorie

  • Acque
  • Ambiente
  • Autorizzazioni amministrative
  • Bonifica
  • Diritto penale di impresa
  • Discarica
  • Emissioni atmosfera
  • Emissioni in atmosfera
  • Energie rinnovabili
  • Finanziamenti ambientali
  • Fiscalità ambientale
  • Inquinamento elettromagnetico
  • Lavoro
  • News
  • Responsabilità 231
  • Rifiuti
  • Rumore
  • Salute
  • Sottoprodotti
  • Urbanistica

Articoli recenti

  • Nuova disciplina regolamentare in ordine al regime di applicabilità della tariffa sui rifiuti
  • Modifiche degli impianti con AIA: il silenzio dalla PA nel caso in cui le modifiche progettate siano sostanziali, può essere considerato “silenzio-assenso”?
  • Si può delegare un altro alla compilazione del formulario?
  • Registro di carico e scarico: quali indicazioni se manca la classe di pericolo?
  • FIR privo di indicazione del peso a destino: è omissione di un dato sostanziale?

Interventi recenti

  • Giampietro su Deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione: con la mancanza di un solo requisito scatta il reato
  • Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi | studioFonzar's Blog su Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi
  • Renato su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene | studioFonzar's Blog su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata | studioFonzar's Blog su Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata

Lo Studio legale Casarrubia assiste le imprese in tutti gli ambiti del diritto ambientale.

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Servizi

  • Difesa in giudizio
  • Consulenza
  • Formazione
  • Risk management
  • Autorizzazioni ambientali

Orari

  • Lunedì: 10:00 – 19:00
  • Martedì: 10:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:00 – 19:00
  • Giovedì: 10:00 – 19:00
  • Venerdì: 10:00 – 19:00

Dove Trovarci

© 2023 Studio Legale Casarrubia | Privacy Policy | Sito web realizzato da MètaWeb

Continuando a navigare su questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Dettagli.