Studio Legale Ambientale
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di impresa
  • Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti

Energie rinnovabili

da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Set, 2016 | Energie rinnovabili

D. M. 23 giugno 2016. Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. G. U. 29 giugno 2016, n. 150.

Incentivi fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Dic, 2014 | Ambiente, Energie rinnovabili, Finanziamenti ambientali

Rimodulazione degli incentivi per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico spettanti ai soggetti che aderiscono all’opzione di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con...

Produzione di energia dalla FORSU: si applica sia la normativa sui rifiuti sia la normativa per la produzione di energia da biomasse

da Avv. Salvatore Casarrubia | 03 Giu, 2014 | Ambiente, Energie rinnovabili, News, Rifiuti

Pare quindi non potersi revocare in dubbio che le attività di compostaggio di rifiuti nonché l’attività di trattamento anaerobico di rifiuti finalizzata alla creazione di biogas e, dipoi, alla produzione di energia o calore, debbano essere annoverate tra le attività...

Non c’è impianto di cogenerazione in caso di utilizzo del calore per scopi interni

da Avv. Salvatore Casarrubia | 07 Feb, 2014 | Ambiente, Autorizzazioni amministrative, Energie rinnovabili

In caso di utilizzo meramente interno della cogenerazione mediante il recupero del calore emesso dall’impianto, in realtà non vi è alcuna cogenerazione in quanto l’energia immagazzinata viene utilizzata “internamente” per la resa dell’impianto, per cui si è lontani...

Via alle procedure semplificate per le bioraffinerie di nuova generazione

da Avv. Salvatore Casarrubia | 24 Gen, 2014 | Ambiente, Energie rinnovabili

Dal 17 dicembre 2013 per realizzare impianti di produzione di biocarburanti in raffinerie di seconda e terza generazione vale il procedimento di autorizzazione unica previsto per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili (articolo 12, Dlgs 387/2003). Dm 9 ottobre...

La carenza documentale non fa decadere la domanda di autorizzazione impianti da energia rinnovabile

da Avv. Salvatore Casarrubia | 24 Gen, 2014 | Ambiente, Energie rinnovabili

Un’interpretazione alla luce dei principi costituzionali e comunitari, di disfavore per gli inutili aggravi procedimentali, consente di escludere che le pur presenti carenze documentali possano portare alla totale caducazione dell’istanza e non invece – in caso, come...
Pagina 1 di 11

Trova articolo

Archivi

Categorie

  • Acque
  • Ambiente
  • Autorizzazioni amministrative
  • Bonifica
  • Diritto penale di impresa
  • Discarica
  • Emissioni atmosfera
  • Emissioni in atmosfera
  • Energie rinnovabili
  • Finanziamenti ambientali
  • Fiscalità ambientale
  • Inquinamento elettromagnetico
  • Lavoro
  • News
  • Responsabilità 231
  • Rifiuti
  • Rumore
  • Salute
  • Sottoprodotti
  • Urbanistica

Articoli recenti

  • Nuova disciplina regolamentare in ordine al regime di applicabilità della tariffa sui rifiuti
  • Modifiche degli impianti con AIA: il silenzio dalla PA nel caso in cui le modifiche progettate siano sostanziali, può essere considerato “silenzio-assenso”?
  • Si può delegare un altro alla compilazione del formulario?
  • Registro di carico e scarico: quali indicazioni se manca la classe di pericolo?
  • FIR privo di indicazione del peso a destino: è omissione di un dato sostanziale?

Interventi recenti

  • Giampietro su Deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione: con la mancanza di un solo requisito scatta il reato
  • Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi | studioFonzar's Blog su Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi
  • Renato su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene | studioFonzar's Blog su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata | studioFonzar's Blog su Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata

Lo Studio legale Casarrubia assiste le imprese in tutti gli ambiti del diritto ambientale.

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Servizi

  • Difesa in giudizio
  • Consulenza
  • Formazione
  • Risk management
  • Autorizzazioni ambientali

Orari

  • Lunedì: 10:00 – 19:00
  • Martedì: 10:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:00 – 19:00
  • Giovedì: 10:00 – 19:00
  • Venerdì: 10:00 – 19:00

Dove Trovarci

© 2023 Studio Legale Casarrubia | Privacy Policy | Sito web realizzato da MètaWeb

Continuando a navigare su questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Dettagli.