BLOG
Per ulteriori chiarimenti
URBANISTICA: differenze tra lottizzazione abusiva materiale, cartolare e mista
L’articolo 18 della l. n. 47/1985, prevede, due distinte ipotesi di lottizzazione abusiva, l’una (cd. materiale) posta in essere attraverso l’esecuzione di opere che determinino una trasformazione edilizia od urbanistica del territorio, in violazione degli strumenti...
Trasparenza p.a.: nuovo decreto sull’informativa ambientale
Il 20 aprile 2013 è entrato in vigore il Dlgs 14 marzo 2013, n. 33 che obbliga le Amministrazioni pubbliche a pubblicare sui loro siti istituzionali le informazioni ambientali di cui sono in possesso.
Penale di impresa: nel nostro ordinamento non è configurabile il cd. autoriciclaggio
Colui che abbia commesso il reato presupposto non può essere ritenuto punibile anche del reato di riciclaggio per avere sostituito o trasferito il provento del reato presupposto: infatti, non essendo configurabile il delitto di autoriciclaggio, diventano del tutto...
Urbanistica: illegittimità del permesso di costruire senza la previa valutazione di incidenza (SIC)
L'esecuzione di interventi edilizi in zone individuate come S.I.C. (siti di interesse comunitario), assentiti con permesso di costruire non preceduto dalla valutazione d'incidenza prevista dall'art. 5, comma 8, del d.P.R. n. 357/1997, integra il reato previsto...
Lavori pubblici: dettati i criteri per l’istituzione della “White List” di operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa
Il Presidente del consiglio dei Ministri ha adottato un decreto con il quale si disciplinano le modalità relative alla istituzione e all'aggiornamento presso ciascuna Prefettura dell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori pubblici non...
Oli usati: il Ministero dell’Ambiente stabilisce gli indirizzi per la gestione
Il Ministero dell'Ambiente ha adottato una circolare con la quale fornisce le proprie indicazioni sulla gestione degli oli usati ed, in particolare, ai fini dell'applicazione dell'art. 12 del regolamento CE sulle spedizioni transfrontaliere, che prevede delle...
Appalti pubblici: valido il DURC anche se non riferito alla singola gara
Non vi sono norme primarie che prescrivano che il DURC per la partecipazione alle gare di appalto debba riferirsi alla specifica gara di appalto, mentre disposizioni contenute in circolari (come, ad esempio, nella circolare INAIL 5 febbraio 2008, n. 7; ma si veda...
Sicurezza sul lavoro: semplificazione degli adempimenti sulla sicurezza nel settore agricolo
Il decreto pubblicato sul sito del MLPS verte sulla semplificazione degli adempimenti relativi all'informazione, formazione e sorveglianza sanitaria nel settore agricolo, in considerazione della specificità dell'attività esercitata da tali imprese, ma nel rispetto dei...
Ambiente: l’Ispra ha predisposto il disciplinare per la comunicazione dei pareri relativi ai piani di utilizzo di terre e rocce
L’Ispra ha predisposto il disciplinare e pubblicato sul web il relativo sistema informativo attraverso il quale tutte le P.a. potranno comunicare, in attuazione del Dm 161/2012, i pareri relativi ai piani di utilizzo. Dal 5 aprile 2013 tutte le P.a. interessate...
Emissioni in atmosfera: l’Ue definisce le “Bat” per la produzione di cemento e calce
Con la decisione 2013/163/Ue la Commissione europea pubblica la proprie conclusione sulle migliori tecniche disponibili (Bat) per la produzione di cemento, calce e ossido di magnesio. Le conclusioni riguardano gli impianti dotati di forni rotanti con produzione di...
CS Legal Newsletter
Tieniti informato sulle novità in materia ambientale

Interventi recenti