Studio Legale Ambientale
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di impresa
  • Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti

Onere della prova in ordine all’ultimazione delle opere

da Avv. Salvatore Casarrubia | 05 Ott, 2015 | Urbanistica

Ricade sul privato l’onere della prova in ordine alla ultimazione delle opere edilizie. Ciò, in quanto soltanto l’interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che siano in grado di radicare la ragionevole certezza...

Per una piscina di quasi mq. 150 occorre il permesso di costruire

da Avv. Salvatore Casarrubia | 06 Set, 2015 | Urbanistica

Per quanto concerne la realizzazione di una piscina, è decisiva l’osservazione in forza della quale la piscina comporta, in ogni caso, una durevole trasformazione del territorio. L’intervento edilizio in questione, tenendo peraltro conto che la piscina oggetto...

Quanto le opera di scavo e livellamento del terreno sono sottoposte a titolo edilizio

da Avv. Salvatore Casarrubia | 27 Mag, 2015 | Urbanistica

Le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidenti sul tessuto urbanistico del territorio, sono assoggettate a titolo abilitativo edilizio. Ciò che connota l’attività di spianamento...

Delimitazione delle competenze tra l’attività dei geometri e quella degli ingegneri

da Avv. Salvatore Casarrubia | 30 Mar, 2015 | Urbanistica

In ordine alla delimitazione delle competenze tra l’attività dei geometri e quella degli ingegneri, si precisa che a norma dell’art. 16, lett. m), r.d. 11 febbraio 1929, n. 274, e come si desume anche dalle ll. 5 novembre 1971, n. 1086, e 2 febbraio 1974, n. 64,...

Sulla efficacia inderogabile dei parametri ex D.m. 2 aprile 1968 n. 1444

da Avv. Salvatore Casarrubia | 30 Mar, 2015 | Urbanistica

Non è condivisibile una lettura “neutralizzante” del ruolo del d.m. 2 aprile 1968 n. 1444, come se gli strumenti urbanistici, in sostanza, potessero disciplinare l’utilizzazione del territorio senza inquadrarsi comunque negli standard urbanistici...

Volumi edilizi, quali soffitte, stenditoi e locali di sgombero non possono ritenersi “tecnici”

da Avv. Salvatore Casarrubia | 27 Feb, 2015 | Urbanistica

Volumi edilizi, quali soffitte, stenditoi e locali di sgombero che, come ha chiarito la giurisprudenza, non possono ritenersi “tecnici”, poiché in tale nozione rientrano solo i volumi destinati agli impianti tecnici strettamente necessari per consentire i servizi...
Pagina 1 di 3123»

Trova articolo

Archivi

Categorie

  • Acque
  • Ambiente
  • Autorizzazioni amministrative
  • Bonifica
  • Diritto penale di impresa
  • Discarica
  • Emissioni atmosfera
  • Emissioni in atmosfera
  • Energie rinnovabili
  • Finanziamenti ambientali
  • Fiscalità ambientale
  • Inquinamento elettromagnetico
  • Lavoro
  • News
  • Responsabilità 231
  • Rifiuti
  • Rumore
  • Salute
  • Sottoprodotti
  • Urbanistica

Articoli recenti

  • Nuova disciplina regolamentare in ordine al regime di applicabilità della tariffa sui rifiuti
  • Modifiche degli impianti con AIA: il silenzio dalla PA nel caso in cui le modifiche progettate siano sostanziali, può essere considerato “silenzio-assenso”?
  • Si può delegare un altro alla compilazione del formulario?
  • Registro di carico e scarico: quali indicazioni se manca la classe di pericolo?
  • FIR privo di indicazione del peso a destino: è omissione di un dato sostanziale?

Interventi recenti

  • Giampietro su Deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione: con la mancanza di un solo requisito scatta il reato
  • Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi | studioFonzar's Blog su Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi
  • Renato su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene | studioFonzar's Blog su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata | studioFonzar's Blog su Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata

Lo Studio legale Casarrubia assiste le imprese in tutti gli ambiti del diritto ambientale.

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Servizi

  • Difesa in giudizio
  • Consulenza
  • Formazione
  • Risk management
  • Autorizzazioni ambientali

Orari

  • Lunedì: 10:00 – 19:00
  • Martedì: 10:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:00 – 19:00
  • Giovedì: 10:00 – 19:00
  • Venerdì: 10:00 – 19:00

Dove Trovarci

© 2023 Studio Legale Casarrubia | Privacy Policy | Sito web realizzato da MètaWeb

Continuando a navigare su questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Dettagli.