BLOG
Per ulteriori chiarimenti
Kyoto: introdotte le sanzioni per le violazioni al regolamento 1005/2009
Il decreto legislativo 13 settembre 2013, n. 108 introduce la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. Si tratta di sanzioni penali e amministrative ma nei...
Presupposti necessari per la delimitazione delle zone a traffico limitato
I provvedimenti limitativi della circolazione veicolare debbono fondarsi, per essere legittimi, su “accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale” (art. 7, comma 1, lett. b, del D. Lgs. n....
Il reato di omessa denuncia lavori in zona sismica si configura anche per le zone a basso indice sismico
Il reato di omessa denuncia lavori in zona sismica (art. 93, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) è configurabile anche in caso di esecuzione di lavori in zona inclusa tra quelle a basso indice sismico. Qualsiasi intervento edilizio in zona sismica, comportante o meno...
Nozione di restauro e risanamento conservativo
La giurisprudenza ha chiarito che la tipologia di interventi di restauro e risanamento conservativo ricorre esclusivamente quando non vi sia mutamento della qualificazione tipologica del manufatto preesistente, ovvero dei caratteri architettonici e funzionali che ne...
L’inclinazione del solaio non rientra nelle difformità totali
L’innalzamento parziale del solaio, nella misura minima volta a conferirgli un’inclinazione tesa a facilitare lo scorrimento delle acque meteoriche, non rientra in nessuna tipologia delle difformità totali, non comportando, attesa la sua entità, una snaturazione, per...
Il datore di lavoro è responsabile dell’investimento del lavoratore se le vie di circolazione non sono adeguatamente segnalate
Il datore di lavoro deve garantire, ai sensi dell’art. 11, D.P.R. n. 547 del 1955, che le vie di circolazione destinate ai veicoli siano adeguatamente segnalate e separate dai percorsi pedonali, e che siano predisposti cartelli di segnalazione adeguati. Per cui anche...
Disponibilità dei veicoli ai fini dell’iscrizione: chiarimenti dall’Albo
Sono ritenuti idonei, sia per il trasporto in conto proprio che per il trasporto per conto di terzi, i seguenti titoli di disponibilità dei veicoli: proprietà, usufrutto, acquisto con patto di riservato dominio e leasing. Inoltre, ai sensi dell’articolo 84, comma 3,...
Materiali derivati dallo sfruttamento delle cave: quando non si considerano rifiuti
L’art. 185 del TUA stabilisce i limiti al campo di applicazione della normativa sui rifiuti e, per quel che qui interessa, stabilisce attualmente, al comma 2, lett. d), che sono esclusi, in quanto regolati da altre disposizioni normative comunitarie, ivi incluse le...
Il reato di discarica abusiva si configura anche nella fase post operativa
La fase post-operativa, i relativi controlli e precauzioni, e il ripristino ambientale costituiscono parte del ciclo di vita della discarica e sono oggetto della disciplina autorizzatoria, così che la violazione della relativa disciplina costituisce reato. L'omissione...
Il vincolo paesaggistico sussiste per fiumi e torrenti a prescindere dall’iscrizione negli elenchi delle acque pubbliche
L’art. 142 del d. lgs. n. 42/2004, fra i beni di rilevanza paesaggistica, diverse tipologie di beni. Fra questi, ai sensi della lett. c) del medesimo articolo, vi sono “i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle...
CS Legal Newsletter
Tieniti informato sulle novità in materia ambientale
Interventi recenti