da Avv. Salvatore Casarrubia | 08 Set, 2018 | Ambiente, Rumore
Il reato di cui all’art. 659 c.p., co. 1, si configura come reato di pericolo presunto, occorrendo ai fini del perfezionamento della fattispecie criminosa che le emissioni sonore siano potenzialmente idonee a disturbare le occupazioni o il riposo di un numero...
da Avv. Salvatore Casarrubia | 30 Gen, 2015 | Ambiente, Rumore
La Suprema Corte ha stabilito che in presenza di immissioni rumorose prodotte da traffico veicolare di un’infrastruttura autostradale e impattanti sull’immobile posto nella fascia di rispetto autostradale le stesse vanno valutate, al fine di stabilire il...
da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Nov, 2014 | Ambiente, Rumore
Significativo indice di rilevazione della potenziale idoneità lesiva di una fonte sonora è dato dalla incidenza del fenomeno in rapporto alla media sensibilità del gruppo sociale in cui esso si verifica, mentre sono irrilevanti e di per sé insufficienti le lamentele...
da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Ott, 2014 | Ambiente, Rumore
Il superamento dei valori limite di rumorosità prodotto nell’esercizio di un’attività di discoteca integra il reato previsto dall’art. 659, comma 2, cod. pen. Cass. pen., sentenza del 5 settembre 2014
da Avv. Salvatore Casarrubia | 07 Feb, 2014 | Ambiente, Rumore
La mitigazione del rumore con apposite barriere è una misura di prevenzione materiale degli effetti dell’inquinamento acustico che va applicata secondo scelte tecniche da operare non in ragione del solo costo economico ma anche, nei limiti di ragionevolezza e...
Interventi recenti