Studio Legale Ambientale
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di impresa
  • Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti

La delega di funzioni in campo ambientale non è più sottoposta al requisito della necessità

da Avv. Salvatore Casarrubia | 06 Set, 2015 | Ambiente, Diritto penale di impresa

Il requisito della necessità della delega di funzioni in campo ambientale, tale per cui essa è operante sotto il profilo penale solo se il trasferimento delle funzioni è giustificato in base alle dimensioni dell’impresa, oggi non è più attuale. Ed infatti a...

La condotta del lavoratore in contrasto con le direttive può escludere la responsabilità del datore in caso di infortunio

da Avv. Salvatore Casarrubia | 30 Mar, 2015 | Diritto penale di impresa, Lavoro

Il caso è quello di un lavoratore che svolgeva le mansioni di addetto alla foratrice ed allo strettoio; la foratrice si era inceppata a causa di una basetta (che fa parte del macchinario della foratrice) incastrata nei meccanismi di trazione; nonostante fosse a...

Il reato di riciclaggio sussiste anche nel caso di tracciabilità dei movimenti bancari

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Nov, 2014 | Diritto penale di impresa, News

In punto di diritto questa Corte ha statuito che integra di per sè un autonomo atto di riciclaggio, poichè il delitto di riciclaggio è a forma libera e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile anche con modalità frammentarie e progressive, qualsiasi...

È rilevante sul piano penale il contributo causale del lavoratore all’evento infortunistico?

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Ott, 2014 | Diritto penale di impresa, Lavoro

In tema di causalità, la colpa del lavoratore eventualmente concorrente con la violazione della normativa antinfortunistica addebitata ai soggetti tenuti ad osservarne le disposizioni non esime questi ultimi dalle proprie responsabilità, poiché l’esistenza del...

Obbligo di formazione: il datore di lavoro deve provare per iscritto di avervi ottemperato

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Ott, 2014 | Diritto penale di impresa, Lavoro

Con riferimento agli obblighi di formazione, il datore di lavoro deve provare per iscritto e non verbalmente di avere ottemperato all’obbligo in questione, in quanto egli è tenuto a compilare un documento sulla formazione del lavoratore, contenente i riferimenti...

Come va inteso il profitto ai fini dell’applicabilità di una misura interdittiva ex 231

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Ott, 2014 | Diritto penale di impresa, Responsabilità 231

Premesso che ai fini dell’applicazione della misura cautelare interdittiva in ambito responsabilità 231 occorre almeno una delle condizioni previste (profitto di rilevante entità; reiterazione degli illeciti), la Corte ha affermato che la nozione di profitto di...
Pagina 1 di 212»

Trova articolo

Archivi

Categorie

  • Acque
  • Ambiente
  • Autorizzazioni amministrative
  • Bonifica
  • Diritto penale di impresa
  • Discarica
  • Emissioni atmosfera
  • Emissioni in atmosfera
  • Energie rinnovabili
  • Finanziamenti ambientali
  • Fiscalità ambientale
  • Inquinamento elettromagnetico
  • Lavoro
  • News
  • Responsabilità 231
  • Rifiuti
  • Rumore
  • Salute
  • Sottoprodotti
  • Urbanistica

Articoli recenti

  • Nuova disciplina regolamentare in ordine al regime di applicabilità della tariffa sui rifiuti
  • Modifiche degli impianti con AIA: il silenzio dalla PA nel caso in cui le modifiche progettate siano sostanziali, può essere considerato “silenzio-assenso”?
  • Si può delegare un altro alla compilazione del formulario?
  • Registro di carico e scarico: quali indicazioni se manca la classe di pericolo?
  • FIR privo di indicazione del peso a destino: è omissione di un dato sostanziale?

Interventi recenti

  • Giampietro su Deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione: con la mancanza di un solo requisito scatta il reato
  • Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi | studioFonzar's Blog su Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi
  • Renato su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene | studioFonzar's Blog su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata | studioFonzar's Blog su Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata

Lo Studio legale Casarrubia assiste le imprese in tutti gli ambiti del diritto ambientale.

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Servizi

  • Difesa in giudizio
  • Consulenza
  • Formazione
  • Risk management
  • Autorizzazioni ambientali

Orari

  • Lunedì: 10:00 – 19:00
  • Martedì: 10:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:00 – 19:00
  • Giovedì: 10:00 – 19:00
  • Venerdì: 10:00 – 19:00

Dove Trovarci

© 2023 Studio Legale Casarrubia | Privacy Policy | Sito web realizzato da Webbi
Continuando a navigare su questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Dettagli.