BLOG
Per ulteriori chiarimenti
Servizi pubblici: escluso il requisito del “controllo analogo” in caso di cedibilità della quote ai privati
Non si può procedere ad affidamento diretto "in house" senza previo esperimento di gara a società pubbliche il cui statuto preveda la possibilità di cessione delle azioni a privati. Il requisito del "controllo analogo" deve essere assicurato tramite la permanente e...
Ambiente: criteri per l’ubicazione delle discariche
Uno dei criteri sicuramente prioritari nella scelta dei siti in cui ubicare le discariche è la distanza dai centri abitati, il che trova conferma al punto 2.1. dell’allegato 1 al D.Lgs. n. 36/2003. Altro criterio razionale è la distanza della discarica dagli impianti...
Tutela della salute: industrie insalubri nell’abitato
L'installazione nell'abitato (o in prossimità di questo) di una industria insalubre non è di per sé vietato in assoluto, dal momento che lo stesso art. 216 del T.U.L.S. n. 1265 del 1934, lo consente in determinate circostanze ed in particolari condizioni, se...
Ambiente: sito di interesse comunitario e verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale
Mette conto osservare che la ricomprensione delle aree interessate nella zona SIC non importa la necessità, sempre e comunque, di assoggettare gli interventi a procedimento V.I.A, dovendosi comunque valutare in concreto se, in base appunto alle condizioni delle aree e...
Ambiente: Impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da “pollina”. Condizioni per escludere la qualifica di rifiuto
La questione controversa ruota attorno ad un preliminare quesito di base: se cioè le deiezioni animali, ed in particolare la “pollina”, siano da considerare “rifiuti”, oppure possano essere considerati “sottoprodotti di origine animale”, ovvero direttamente “biomasse”...
Penale di impresa: Legittimo il sequestro dei beni del legale rappresentante che evade l’Iva
È legittimo il sequestro preventivo dei beni personali del legale rappresentante di una società a responsabilità limitata che non versa l'Iva. Secondo l'amministratore, prima di sequestrare i suoi conti correnti si doveva procedere in forma specifica, ossia sul...
RIFIUTI: principio “chi inquina paga”
La giurisprudenza ha sottolineato la necessità del rigoroso accertamento del nesso di causalità fra il comportamento del "responsabile" ed il fenomeno dell'inquinamento, affermando che tale accertamento deve essere fondato su una adeguata motivazione e su idonei...
Urbanistica: quota degli oneri di urbanizzazione
Per quanto concerne gli oneri di urbanizzazione, la posizione interpretativa maggiormente affermata in giurisprudenza è quella secondo cui la relativa quota costituirebbe un corrispettivo di diritto pubblico, di natura non tributaria, posto a carico del costruttore a...
Ambiente: bonifica sito inquinato, oneri a carico del proprietario incolpevole.
E’ da escludere che l’ordinamento giuridico vigente consenta al proprietario di un’area inquinata, dalla quale proviene la contaminazione delle matrici ambientali in assenza di interventi di protezione ambientale idonee ad isolare i terreni e la falda, di...
Ambiente: impianto produzione calcestruzzo in ampliamento di un impianto di recupero. Variazione sostanziale.
Il progetto per la produzione di calcestruzzo con materiali inerti e rifiuti non pericolosi in ampliamento di un impianto di recupero rifiuti inerti mediante rifiuti deve essere qualificato come una variante sostanziale al progetto originario e in quanto tale...
CS Legal Newsletter
Tieniti informato sulle novità in materia ambientale

Interventi recenti