Studio Legale Ambientale
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di impresa
  • Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti
Seleziona una pagina

Compilazione del formulario: la data di accettazione a destinazione deve corrispondere a quella di arrivo del carico in impianto?

da Avv. Salvatore Casarrubia | 03 Ago, 2019 | Ambiente, Discarica, Rifiuti

Il caso riguarda la corretta compilazione dei formulari di identificazione dei rifiuti, in particolare, con riferimento alla casella n. 11, riservata al «Destinatario», dove vanno riportati la data e l’ora di accettazione del carico in impianto. La Provincia di Ascoli...

Criteri di ammissibilità in discarica dei rifiuti provenienti da altri impianti di rifiuti: obbligo di analisi e principio di esaustività

da Avv. Salvatore Casarrubia | 03 Set, 2018 | Ambiente, Discarica

Per tale rifiuto, essendo prevista l’identificazione della fonte che lo genera per la caratterizzazione di base, la previsione è evidentemente ultronea ove si richiedesse in ogni caso un’analisi quantitativamente esaustiva … Cass. pen., Sez. IV, sentenza del...

Progettazione e gestione delle discariche: quali limiti sono superabili dalle regioni?

da Avv. Salvatore Casarrubia | 05 Mag, 2016 | Ambiente, Discarica

La materia ambientale, cui va ricondotta la regolamentazione dell’attività di progettazione e gestione delle discariche, ricade nell’ambito della potestà legislativa esclusiva dello Stato. La Regione può statuire, in materia, o ai sensi dell’art. 196, co. 1, lett. o),...

Il proprietario dell’area può risponderne del reato di discarica realizzato da terzi

da Avv. Salvatore Casarrubia | 16 Gen, 2016 | Ambiente, Discarica

Risponde del reato di discarica abusiva il proprietario dell’area ove i rifiuti sono conferiti da terzi previo accordo al fine di collocarli definitivamente sul posto, utilizzandoli per la realizzazione di opere sul terreno medesimo, configurando tale condotta...

Discarica non autorizzata e responsabilità del proprietario del terreno

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Nov, 2014 | Ambiente, Discarica

Il proprietario di un terreno non risponde dei reati di realizzazione e gestione di discarica non autorizzata, anche in caso di mancata attivazione per la rimozione dei rifiuti, a condizione che non compia atti di gestione o movimentazione dei rifiuti, atteso che tale...

Legittimo il diniego di autorizzazione per distanza non “sufficiente” da altro impianto smaltimento rifiuti

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Ott, 2014 | Ambiente, Discarica

È legittimo il diniego di autorizzazione alla realizzazione dell’impianto sul presupposto che, secondo il Piano Regionale Rifiuti, l’impianto oggetto dell’autorizzazione non si trovi ad una distanza sufficiente da un precedente impianto preesistente, quest’ultimo...
Pagina 1 di 212»

Trova articolo

Archivi

Categorie

  • Acque
  • Ambiente
  • Autorizzazioni amministrative
  • Bonifica
  • Diritto penale di impresa
  • Discarica
  • Emissioni atmosfera
  • Emissioni in atmosfera
  • Energie rinnovabili
  • Finanziamenti ambientali
  • Fiscalità ambientale
  • Inquinamento elettromagnetico
  • Lavoro
  • News
  • Responsabilità 231
  • Rifiuti
  • Rumore
  • Salute
  • Sottoprodotti
  • Urbanistica

Articoli recenti

  • Nuova disciplina regolamentare in ordine al regime di applicabilità della tariffa sui rifiuti
  • Modifiche degli impianti con AIA: il silenzio dalla PA nel caso in cui le modifiche progettate siano sostanziali, può essere considerato “silenzio-assenso”?
  • Si può delegare un altro alla compilazione del formulario?
  • Registro di carico e scarico: quali indicazioni se manca la classe di pericolo?
  • FIR privo di indicazione del peso a destino: è omissione di un dato sostanziale?

Interventi recenti

  • Giampietro su Deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione: con la mancanza di un solo requisito scatta il reato
  • Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi | studioFonzar's Blog su Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi
  • Renato su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene | studioFonzar's Blog su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata | studioFonzar's Blog su Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata

Lo Studio legale Casarrubia assiste le imprese in tutti gli ambiti del diritto ambientale.

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Servizi

  • Difesa in giudizio
  • Consulenza
  • Formazione
  • Risk management
  • Autorizzazioni ambientali

Orari

  • Lunedì: 10:00 – 19:00
  • Martedì: 10:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:00 – 19:00
  • Giovedì: 10:00 – 19:00
  • Venerdì: 10:00 – 19:00

Dove Trovarci

© 2023 Studio Legale Casarrubia | Privacy Policy | Sito web realizzato da MètaWeb

Continuando a navigare su questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Dettagli.