da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Feb, 2023 | Ambiente, Emissioni atmosfera, Emissioni in atmosfera
L’art. 272-bis TUA prevede che la normativa regionale o le autorizzazioni possono prevedere misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene degli stabilimenti. La violazione di dette misure integra il reato di cui all’art. 279, co. 2 (violazione...
da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Feb, 2023 | Ambiente
L’esito di una gara per la cessione di oli vegetali esausti provenienti dalla raccolta differenziata delle utenze domestiche (cioè l’olio residuato della frittura degli alimenti presso le famiglie), veniva contestato dalla non aggiudicataria, sostanzialmente...
da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Feb, 2023 | Ambiente, Rifiuti
Secondo il Tribunale si configurava attività di gestione non autorizzata (art. 256, co. 1, lett. a, T.U.A) nel caso di un impianto di rifiuti in plastica ove un’area priva di pavimentazione ovvero di impianto di raccolta delle acque meteoriche e di eventuali percolati...
da Avv. Salvatore Casarrubia | 25 Gen, 2020 | Ambiente, Sottoprodotti
La natura di rifiuto, una volta acquisita in forza di elementi positivi (oggetto di cui il detentore si disfi, abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi, quale residuo di produzione) e negativi (assenza dei requisiti di sottoprodotto, ai sensi dell’art....
da Avv. Salvatore Casarrubia | 25 Gen, 2020 | Ambiente, Rifiuti
Per deposito controllato o temporaneo, si intende ogni raggruppamento di rifiuti, effettuato prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, quando siano presenti precise condizioni relative alla quantità e qualità dei rifiuti, al tempo di giacenza, alla...
da Avv. Salvatore Casarrubia | 08 Dic, 2019 | Ambiente, Rifiuti
Gli imputati, all’epoca del fatto, gestivano un’autofficina. In occasione di un controllo ambientale, sono stati rivenuti, nel luogo di produzione, rifiuti (speciali, pericolosi e non) derivanti dall’attività esercitata. Si difendono eccependo che l’accumulo rinvenuto...
Interventi recenti