Studio Legale Ambientale
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di impresa
  • Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti

La sansa e le acque di vegetazione costituiscono rifiuti?

da Avv. Salvatore Casarrubia | 30 Gen, 2015 | Ambiente, Rifiuti

La giurisprudenza di legittimità è ferma nel ritenere che l’ambito di applicazione della disciplina contenuta nella L. 11 novembre 1996, n. 574 (Norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi di frantoi oleari) deve essere...

Immissione rumorose da traffico veicolare di un’infrastruttura autostradale: vale il criterio comparativo differenziale?

da Avv. Salvatore Casarrubia | 30 Gen, 2015 | Ambiente, Rumore

La Suprema Corte ha stabilito che in presenza di immissioni rumorose prodotte da traffico veicolare di un’infrastruttura autostradale e impattanti sull’immobile posto nella fascia di rispetto autostradale le stesse vanno valutate, al fine di stabilire il...

La nozione di rifiuto si ricava dalla definizione dei sottoprodotti

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Dic, 2014 | Ambiente, Rifiuti

Deve intendersi per rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto di cui il produttore o il detentore si disfi, o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi, senza che assuma rilievo la circostanza che ciò avvenga attraverso lo smaltimento del prodotto o tramite il suo...

VIA negativa: l’Amministrazione deve comunque istruire la domanda di AIA?

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Dic, 2014 | Ambiente, Autorizzazioni amministrative

L’art. 10 del TUA detta una norma di coordinamento nell’ipotesi in cui il progetto ricada sia sotto l’ambito della VIA che dall’AIA. In questa sede è sufficiente rilevare che il provvedimento di VIA “fa luogo” del provvedimento di AIA, in genere, per i provvedimenti...

L’obbligo di comunicazione del pericolo di contaminazione sussiste anche in caso di intervento dell’Autorità

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Dic, 2014 | Ambiente, Bonifica

La Corte di Cassazione nella sentenza annotata, dopo avere premesso che il responsabile dell’inquinamento risponde del reato di cui all’art. 257, co. 1, TUA per la mancata segnalazione dell’evento anche nel caso in cui non si riscontri l’effettiva contaminazione del...

Come si intende il requisito della “popolazione complessivamente servita” ai fini dell’iscrizione all’Albo gestori ambientali

da Avv. Salvatore Casarrubia | 28 Dic, 2014 | Ambiente, Rifiuti

Come è noto la categoria 1 di iscrizione all’Albo gestori ambientali è suddivisa in sei classi ex D.M. 28 aprile 1998, n. 406 a seconda della popolazione complessivamente servita. La Corte di Cassazione nella sentenza in commento precisa come vada inteso il predetto...
Pagina 20 di 29« Prima«...10...1819202122...»Ultima »

Trova articolo

Archivi

Categorie

  • Acque
  • Ambiente
  • Autorizzazioni amministrative
  • Bonifica
  • Diritto penale di impresa
  • Discarica
  • Emissioni atmosfera
  • Emissioni in atmosfera
  • Energie rinnovabili
  • Finanziamenti ambientali
  • Fiscalità ambientale
  • Inquinamento elettromagnetico
  • Lavoro
  • News
  • Responsabilità 231
  • Rifiuti
  • Rumore
  • Salute
  • Sottoprodotti
  • Urbanistica

Articoli recenti

  • Nuova disciplina regolamentare in ordine al regime di applicabilità della tariffa sui rifiuti
  • Modifiche degli impianti con AIA: il silenzio dalla PA nel caso in cui le modifiche progettate siano sostanziali, può essere considerato “silenzio-assenso”?
  • Si può delegare un altro alla compilazione del formulario?
  • Registro di carico e scarico: quali indicazioni se manca la classe di pericolo?
  • FIR privo di indicazione del peso a destino: è omissione di un dato sostanziale?

Interventi recenti

  • Giampietro su Deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione: con la mancanza di un solo requisito scatta il reato
  • Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi | studioFonzar's Blog su Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi
  • Renato su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene | studioFonzar's Blog su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata | studioFonzar's Blog su Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata

Lo Studio legale Casarrubia assiste le imprese in tutti gli ambiti del diritto ambientale.

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Servizi

  • Difesa in giudizio
  • Consulenza
  • Formazione
  • Risk management
  • Autorizzazioni ambientali

Orari

  • Lunedì: 10:00 – 19:00
  • Martedì: 10:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:00 – 19:00
  • Giovedì: 10:00 – 19:00
  • Venerdì: 10:00 – 19:00

Dove Trovarci

© 2023 Studio Legale Casarrubia | Privacy Policy | Sito web realizzato da Webbi
Continuando a navigare su questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Dettagli.