BLOG
Per ulteriori chiarimenti
Deposito di rifiuti per “poche ore”: è stoccaggio?
Secondo il Tribunale si configurava attività di gestione non autorizzata (art. 256, co. 1, lett. a, T.U.A) nel caso di un impianto di rifiuti in plastica ove un’area priva di pavimentazione ovvero di impianto di raccolta delle acque meteoriche e di eventuali percolati...
Registro di carico e scarico: quali sanzioni sono applicabili
Si offre in commento una recente sentenza della Corte di Cassazione che, operando una distinzione tra le diverse ipotesi sanzionatorie applicabili per punire le omissioni relative alla compilazione del registro di carico e scarico, riporta un fondamentale principio...
Contratto d’appalto tra committente ed appaltatore: su chi gravano gli oneri di corretta gestione dei rifiuti?
Il Tribunale condannava l’imputato per il reato di cui all’art. 256 del T.U.A., per avere effettuato, all’interno di uno stabilimento industriale della società di cui era amministratore unico, un deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi. Avverso la...
Rifiuti metallici: con l’autorizzazione comunale non si può conferire agli impianti autorizzati
L’imputato, trasportatore di rifiuti metallici, è stato condannato per il reato gestione illecita di rifiuti previsto dall’art. 256 del TUA. Ricorre per Cassazione, contestando che, sebbene non disponesse dell’autorizzazione rilasciata dall’Albo Gestori Ambientali, la...
Il valore commerciale di un bene non ne esclude la natura di rifiuto
La natura di rifiuto, una volta acquisita in forza di elementi positivi (oggetto di cui il detentore si disfi, abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi, quale residuo di produzione) e negativi (assenza dei requisiti di sottoprodotto, ai sensi dell'art. 184bis), non...
Deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione: con la mancanza di un solo requisito scatta il reato
Per deposito controllato o temporaneo, si intende ogni raggruppamento di rifiuti, effettuato prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, quando siano presenti precise condizioni relative alla quantità e qualità dei rifiuti, al tempo di giacenza, alla...
Deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione: a quali condizioni si considera regolare e si evita la sanzione penale?
Gli imputati, all’epoca del fatto, gestivano un’autofficina. In occasione di un controllo ambientale, sono stati rivenuti, nel luogo di produzione, rifiuti (speciali, pericolosi e non) derivanti dall’attività esercitata. Si difendono eccependo che l’accumulo rinvenuto...
Verifica di ammissibilità dei rifiuti in impianto: una volta ogni 12 mesi o una volta per anno solare entro il 31 dicembre?
Si contesta all’imputato, legale rappresentante di una società che gestisce una discarica, la violazione dell’autorizzazione integrata ambientale, nella parte in cui dispone che la verifica di conformità di ciascuna tipologia di rifiuto conferito dovesse essere...
Le acque meteoriche che dilavano le superfici industriali vanno autorizzate?
Le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti connesse all'attività esercitata nello stabilimento, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come...
Gestione non autorizzata di rifiuti: è reato anche la condotta occasionale?
Una società di produzione di mobili aveva utilizzato, come combustibile per il riscaldamento dello stabilimento, una parte del polverino di legno (trucioli di scarto triturati) derivante dal ciclo di produzione. Il resto era stato conferito come rifiuto. Posto che il...
CS Legal Newsletter
Tieniti informato sulle novità in materia ambientale

Interventi recenti