BLOG
Per ulteriori chiarimenti
Modifiche degli impianti con AIA: il silenzio dalla PA nel caso in cui le modifiche progettate siano sostanziali, può essere considerato “silenzio-assenso”?
Il proposto arresto giurisprudenziale interviene su un nodo interpretativo, in materia di modifiche degli impianti con autorizzazione integrata ambientale: il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione nel caso in cui le modifiche progettate siano sostanziali,...
Si può delegare un altro alla compilazione del formulario?
Si pone all’attenzione un approfondimento giurisprudenziale relativo alla corretta compilazione del formulario di identificazione dei rifiuti, questa volta in riferimento non al contenuto, bensì ai soggetti normativamente responsabili della sua redazione. In...
Registro di carico e scarico: quali indicazioni se manca la classe di pericolo?
Si offre in commento una recente sentenza della Corte di Cassazione che, operando una distinzione tra le diverse ipotesi sanzionatorie applicabili per punire le omissioni relative alla compilazione del registro di carico e scarico, riporta un fondamentale principio...
FIR privo di indicazione del peso a destino: è omissione di un dato sostanziale?
L’ordinanza in commento si segnala per l’affermazione di una significativa precisazione interpretativa del D.M. 10 aprile 1998, n. 145, sulla corretta compilazione del F.I.R. Ribadito il principio di corresponsabilità del produttore e del trasportatore per la corretta...
Il Comune può ordinare la dismissione della copertura in amianto di un fabbricato?
E’ la questione che investe il Consiglio di Stato nella vicenda in esame, relativa all’impugnazione di un’ordinanza comunale con cui si imponeva ad una azienda di rimuovere, appunto, la copertura in amianto del proprio stabilimento. Posto che deve certamente aversi...
Sconfinamento della superficie autorizzata di impianto: è gestione non autorizzata?
Si discute della rilevanza, se penale o amministrativa, della condotta per cui, nello svolgimento dell’attività di gestione dei rifiuti, si adoperi un’area ulteriore rispetto a quella autorizzata. Secondo la Cassazione, l’ipotesi va perseguita secondo la più grave...
Mancanza della cartellonistica con indicazione codice C.E.R.
Non sembra dubitabile che l’apposizione di etichettatura sui contenitori o di segnaletica nelle aree destinate al deposito dei rifiuti, proprio in quanto funzionale ad una corretta informazione sulla natura e tipologia degli stessi per tutti coloro che con i medesimi...
AIA: la modifica può essere ritenuta sostanziale senza superare i limiti dell’autorizzazione
L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima si esprimeva negativamente in merito alla comunicazione di modifica non sostanziale trasmessa da un impianto di recupero e smaltimento di rifiuti, richiedente la revisione di una prescrizione e il...
Emissioni odorigene: non basta rispettare i limiti per non commettere reato
L’art. 272-bis TUA prevede che la normativa regionale o le autorizzazioni possono prevedere misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene degli stabilimenti. La violazione di dette misure integra il reato di cui all’art. 279, co. 2 (violazione...
L’olio vegetale esausto è un rifiuto urbano o speciale?
L’esito di una gara per la cessione di oli vegetali esausti provenienti dalla raccolta differenziata delle utenze domestiche (cioè l’olio residuato della frittura degli alimenti presso le famiglie), veniva contestato dalla non aggiudicataria, sostanzialmente...
CS Legal Newsletter
Tieniti informato sulle novità in materia ambientale
Interventi recenti