BLOG
Per ulteriori chiarimenti
Quali valori limite per idrocarburi e fenoli nei fanghi di depurazione?
La mancata presenza di una norma specifica, all'interno del D.Lgs. n. 99/1992, riguardante la concentrazione di idrocarburi e fenoli nei fanghi ad uso agricolo, sebbene non comporti l'assoluto divieto di utilizzo di tali fanghi ogniqualvolta si riscontri in essi la...
Rifiuti da amianto: sono tali anche senza pericolo di dispersione di fibre
La l. 257/1992 contiene disposizioni speciali in materia di rifiuti da amianto, con la conseguenza che la disciplina generale di cui al d. lgs. n. 152/2006 sarà applicabile … Cass. pen., Sez. III, sentenza n. 31398 del 10.07.2018 (per il commento integrale alla...
Il rifiuto pericoloso ‘sul piano oggettivo’
Ai fini della qualificazione giuridica di un rifiuto come pericoloso non è necessaria la preventiva analisi da parte dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (ARPA) … Cass. pen., Sez. III, sentenza del 04.07.2018 (per il commento integrale alla sentenza,...
Fatto del dipendente: non sempre è responsabile il titolare dell’azienda
I titolari e i responsabili di enti ed imprese rispondono del reato di abbandono incontrollato di rifiuti non solo a titolo commissivo, ma anche sotto il profilo della omessa vigilanza sull'operato dei dipendenti … Cass. pen., Sez. III, sentenza del 20.06.2018 (per il...
Cessazione qualifica rifiuto conglomerato bituminoso
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. DECRETO MINISTERIALE 28 marzo 2018, n. 69 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 18...
Rifiuti prodotti a bordo nave
Conferimento dei residui del carico da parte delle navi agli impianti portuali di raccolta. Circolare Min. Ambiente e Min. delle Infrastrutture e dei Trasporti del 6 giugno 2018. Circolare
Niente deposito temporaneo per il fresato d’asfalto compattato
La prospettazione difensiva, circa la riutilizzabilità del fresato bituminoso proveniente dalla asportazione del manto stradale, è manifestamente infondata, in quanto le modalità di smaltimento … Cass. pen., Sez. III, sentenza del 04.06.2018 (per il commento integrale...
Come calcolare il quantitativo istantaneo massimo stoccabile di rifiuti
I rifiuti esitati dall'attività di trattamento che non hanno ancora cessato di essere tali continuano ad essere assoggettati alla disciplina in materia di gestione dei rifiuti, per cui concorrono alla determinazione della quantità massima di rifiuti … Cass. pen., Sez....
Rifiuti da imballaggi terziari: assimilabili agli urbani solo se istituita la raccolta differenziata
I rifiuti da imballaggi terziari, nonché quelli da imballaggi secondari ove non sia attivata la raccolta differenziata non possono essere assimilati dai comuni ai rifiuti urbani … Cass. civ., Sez. V, sentenza del 11.04.2018 (per il commento integrale alla sentenza,...
Per la realizzazione di un centro commerciale è indispensabile la V.a.s.
Nel caso di realizzazione di un centro commerciale è indispensabile la V.A.S. alla luce dell'art. 6, co. 2, T.U. Amb., che descrive le fattispecie di V.A.S. obbligatoria, salvo che … Cons. Stato, Sez. IV, sentenza del 22.03.2018 (per il commento integrale alla...
CS Legal Newsletter
Tieniti informato sulle novità in materia ambientale
Interventi recenti