Il 20 giugno sono state consegnate al Ministro dell’ambiente le “Conclusioni della consultazione delle organizzazioni delle imprese in materia di Sistri ” coordinate da Edo Ronchi su incarico dello stesso Ministro, nelle quali così si legge con riferimento alla scadenza del 1 ottobre: “Riteniamo che sia inopportuno utilizzare tale scadenza anche solo come sperimentazione poiché sappiamo già che il Sistri è troppo oneroso e abbiamo avuto già sufficienti prove della sua non funzionalità. Occorre prendere atto che il Sistri non è idoneo perché comporta eccessivi sovraccarichi organizzativi e che va quindi abolito con un intervento legislativo, abrogando le norme che lo prevedono e sostituendolo con nuovi criteri da affidare poi a normativa secondaria e mantenendo nel frattempo il sistema preesistente, con eventuali piccole integrazioni che ne garantiscano una maggiore efficacia, compreso quello sanzionatorio”. Conclusioni consultazione tavolo Ronchi
Trova articolo
Archivi
Categorie
- Acque
- Ambiente
- Autorizzazioni amministrative
- Bonifica
- Diritto penale di impresa
- Discarica
- Emissioni atmosfera
- Emissioni in atmosfera
- Energie rinnovabili
- Finanziamenti ambientali
- Fiscalità ambientale
- Inquinamento elettromagnetico
- Lavoro
- News
- Responsabilità 231
- Rifiuti
- Rumore
- Salute
- Sottoprodotti
- Urbanistica
Articoli recenti
- L’obbligo di buona fede dell’operatore che partecipa ad una gara pubblica
- Incontro tra l’Assessorato Energia e Servizi di pubblica utilità e le associazioni di categoria
- La TARI applicata alle superfici aziendali
- Novità normative in arrivo con il decreto legge “ambiente”
- Corso di formazione “Il Testo Unico ambientale dopo i decreti correttivi”
Interventi recenti