I provvedimenti limitativi della circolazione veicolare debbono fondarsi, per essere legittimi, su “accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale” (art. 7, comma 1, lett. b, del D. Lgs. n. 285 del 1992, Nuovo codice della strada), “tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio” (art. 7, comma 9, del D. Lgs. n. 285 del 1992, Nuovo codice della strada) e “secondo modalità non discriminatorie tra gli operatori economici ed in conformità ai principi di sussidiarietà, proporzionalità e leale cooperazione” (art. 12, comma 2, decreto legge n. 223 del 2006). TAR Lombardia, Sez. III, sentenza del 01.07. 2013
Trova articolo
Archivi
Categorie
- Acque
- Ambiente
- Autorizzazioni amministrative
- Bonifica
- Diritto penale di impresa
- Discarica
- Emissioni atmosfera
- Emissioni in atmosfera
- Energie rinnovabili
- Finanziamenti ambientali
- Fiscalità ambientale
- Inquinamento elettromagnetico
- Lavoro
- News
- Responsabilità 231
- Rifiuti
- Rumore
- Salute
- Sottoprodotti
- Urbanistica
Articoli recenti
- L’obbligo di buona fede dell’operatore che partecipa ad una gara pubblica
- Incontro tra l’Assessorato Energia e Servizi di pubblica utilità e le associazioni di categoria
- La TARI applicata alle superfici aziendali
- Novità normative in arrivo con il decreto legge “ambiente”
- Corso di formazione “Il Testo Unico ambientale dopo i decreti correttivi”
Interventi recenti