Il lotto edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo dominicale (ben può, cioè, il lotto edificabile essere formato da appezzamenti di terreno appartenenti a diversi proprietari e perfino tra loro non contigui), individuandosi esclusivamente sulla base degli indici edificatori previsti dalla normativa urbanistica. Solo con il rilascio della concessione edilizia il lotto edificabile viene ad essere concretamente delimitato, con definizione delle potenzialità edificatorie di un fondo, unitariamente considerato, e determinazione della cubatura ivi assentibile in relazione ai limiti imposti dalla normativa urbanistica. Un’area edificabile, già interamente considerata in occasione del rilascio di una concessione edilizia, agli effetti della volumetria realizzabile, non può più essere tenuta in considerazione come area libera, neppure parzialmente, ai fini del rilascio della seconda concessione nella perdurante esistenza del primo edificio, irrilevanti appalesandosi le vicende inerenti alla proprietà dei terreni. Consiglio di Stato sentenza n. 4531 del 13 settembre 2013
Trova articolo
Archivi
Categorie
- Acque
- Ambiente
- Autorizzazioni amministrative
- Bonifica
- Diritto penale di impresa
- Discarica
- Emissioni atmosfera
- Emissioni in atmosfera
- Energie rinnovabili
- Finanziamenti ambientali
- Fiscalità ambientale
- Inquinamento elettromagnetico
- Lavoro
- News
- Responsabilità 231
- Rifiuti
- Rumore
- Salute
- Sottoprodotti
- Urbanistica
Articoli recenti
- L’obbligo di buona fede dell’operatore che partecipa ad una gara pubblica
- Incontro tra l’Assessorato Energia e Servizi di pubblica utilità e le associazioni di categoria
- La TARI applicata alle superfici aziendali
- Novità normative in arrivo con il decreto legge “ambiente”
- Corso di formazione “Il Testo Unico ambientale dopo i decreti correttivi”
Interventi recenti