Studio Legale Ambientale
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sviluppo di impresa
  • Approfondimenti
  • Gallery
  • Contatti
Il Comune può ordinare la dismissione della copertura in amianto di un fabbricato?

Il Comune può ordinare la dismissione della copertura in amianto di un fabbricato?

da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Feb, 2023 | Ambiente, Bonifica

E’ la questione che investe il Consiglio di Stato nella vicenda in esame, relativa all’impugnazione di un’ordinanza comunale con cui si imponeva ad una azienda di rimuovere, appunto, la copertura in amianto del proprio stabilimento. Posto che deve certamente aversi...
Il Comune può ordinare la dismissione della copertura in amianto di un fabbricato?

Sconfinamento della superficie autorizzata di impianto: è gestione non autorizzata?

da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Feb, 2023 | Ambiente

Si discute della rilevanza, se penale o amministrativa, della condotta per cui, nello svolgimento dell’attività di gestione dei rifiuti, si adoperi un’area ulteriore rispetto a quella autorizzata. Secondo la Cassazione, l’ipotesi va perseguita secondo la più grave...
Il Comune può ordinare la dismissione della copertura in amianto di un fabbricato?

Mancanza della cartellonistica con indicazione codice C.E.R.

da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Feb, 2023 | Ambiente

Non sembra dubitabile che l’apposizione di etichettatura sui contenitori o di segnaletica nelle aree destinate al deposito dei rifiuti, proprio in quanto funzionale ad una corretta informazione sulla natura e tipologia degli stessi per tutti coloro che con i medesimi...
Il Comune può ordinare la dismissione della copertura in amianto di un fabbricato?

AIA: la modifica può essere ritenuta sostanziale senza superare i limiti dell’autorizzazione

da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Feb, 2023 | Ambiente

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima si esprimeva negativamente in merito alla comunicazione di modifica non sostanziale trasmessa da un impianto di recupero e smaltimento di rifiuti, richiedente la revisione di una prescrizione e il...
Il Comune può ordinare la dismissione della copertura in amianto di un fabbricato?

Emissioni odorigene: non basta rispettare i limiti per non commettere reato

da Avv. Salvatore Casarrubia | 01 Feb, 2023 | Ambiente, Emissioni atmosfera, Emissioni in atmosfera

L’art. 272-bis TUA prevede che la normativa regionale o le autorizzazioni possono prevedere misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene degli stabilimenti. La violazione di dette misure integra il reato di cui all’art. 279, co. 2 (violazione...
Pagina 2 di 86«12345...102030...»Ultima »

Trova articolo

Archivi

Categorie

  • Acque
  • Ambiente
  • Autorizzazioni amministrative
  • Bonifica
  • Diritto penale di impresa
  • Discarica
  • Emissioni atmosfera
  • Emissioni in atmosfera
  • Energie rinnovabili
  • Finanziamenti ambientali
  • Fiscalità ambientale
  • Inquinamento elettromagnetico
  • Lavoro
  • News
  • Responsabilità 231
  • Rifiuti
  • Rumore
  • Salute
  • Sottoprodotti
  • Urbanistica

Articoli recenti

  • Nuova disciplina regolamentare in ordine al regime di applicabilità della tariffa sui rifiuti
  • Modifiche degli impianti con AIA: il silenzio dalla PA nel caso in cui le modifiche progettate siano sostanziali, può essere considerato “silenzio-assenso”?
  • Si può delegare un altro alla compilazione del formulario?
  • Registro di carico e scarico: quali indicazioni se manca la classe di pericolo?
  • FIR privo di indicazione del peso a destino: è omissione di un dato sostanziale?

Interventi recenti

  • Giampietro su Deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione: con la mancanza di un solo requisito scatta il reato
  • Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi | studioFonzar's Blog su Acque: l’autorizzazione può prevedere limiti più restrittivi rispetto a quelli normativi
  • Renato su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene | studioFonzar's Blog su Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene
  • Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata | studioFonzar's Blog su Non è responsabile il datore per l’ incidente che si sarebbe verificato anche in caso di osservanza delle norma protettiva violata

Lo Studio legale Casarrubia assiste le imprese in tutti gli ambiti del diritto ambientale.

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Servizi

  • Difesa in giudizio
  • Consulenza
  • Formazione
  • Risk management
  • Autorizzazioni ambientali

Orari

  • Lunedì: 10:00 – 19:00
  • Martedì: 10:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:00 – 19:00
  • Giovedì: 10:00 – 19:00
  • Venerdì: 10:00 – 19:00

Dove Trovarci

© 2023 Studio Legale Casarrubia | Privacy Policy | Sito web realizzato da Webbi
Continuando a navigare su questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Dettagli.