Autorizzazione non ancora efficace: è gestione illecita di rifiuti

Se un gestore – nel caso di specie un impianto di trattamento – riceve rifiuti da terzi sulla base di un’autorizzazione valida, ma non efficace, incorre nel reato di gestione non autorizzata di rifiuti di cui all’art. 256 d.lgs. n. 152/2006. Analizziamo un caso specifico nel dettaglio, con il supporto della Corte di Cassazione. Le tempistiche dell’AUA In particolare, […]
Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 985/2025 fa chiarezza sulla classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto, respingendo l’idea che possa ritenersi accettabile una valutazione soggettiva della natura dei materiali da qualificare. La contestazione sulla qualificazione del rifiuto L’imputato contesta la sentenza di condanna in primo grado per quanto attiene la classificazione del materiale trasportato, che […]
La caratterizzazione del rifiuto è di competenza esclusiva del produttore?
La caratterizzazione designa quell’insieme di operazioni volte a determinare le caratteristiche dei rifiuti, ai fini del loro corretto smaltimento finale, in condizioni di sicurezza per l’ambiente e la salute umana. Una recente sentenza del TAR Lombardia torna sul tema e chiarisce a chi spetta l’attività di caratterizzazione del rifiuto. Classificazione rifiuti ai sensi del D.Lgs. 152/2006 Ai sensi dell’art. 184 del d.lgs. n. […]
Campionamento dei rifiuti e diritto al contraddittorio: chiarimenti dalla Cassazione
Il tema del campionamento dei rifiuti da parte della polizia giudiziaria solleva questioni rilevanti sia dal punto di vista procedurale che normativo. La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 44033 del 3 dicembre 2024 fornisce un importante chiarimento sul diritto al contraddittorio nelle operazioni di prelievo e analisi dei rifiuti, un aspetto cruciale per garantire la correttezza e l’affidabilità delle […]
Gestione rifiuti non autorizzata: il consiglio del professionista non esime dalla responsabilità
In alcun modo il consiglio del professionista può essere considerato elemento idoneo a indurre in un errore scusabile il titolare di un’impresa sulla necessità dell’autorizzazione allo svolgimento dell’attività di raccolta e trasporto di rifiuti, che costituisce oggetto della propria attività. Attività di gestione illecita dei rifiuti Con la sentenza n. 35124 del 19/09/2024, la Corte di Cassazione, Sez. III pen., si è pronunciata in […]
Cassone con rifiuti inerti sulla pubblica via: escluso il deposito temporaneo
La collocazione del cassone sulla pubblica via esclude che possa configurarsi l’istituto del deposito temporaneo che presuppone, fra i vari requisiti, che i rifiuti siano deposti sull’intera area su cui si svolge l’attività che ha determinato la produzione dei rifiuti (art. 185-bis D.Lgs. 152/2006). Deposito temporaneo o gestione non autorizzata di rifiuti? Si contesta un’attività di gestione non […]
Rifiuti da costruzione e demolizione: in vigore il nuovo regolamento “End of waste”
[et_pb_section fb_built=”1″ specialty=”on” admin_label=”Feature” _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” collapsed=”off” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_image src=”https://www.cs-legal.it/wp-content/uploads/2024/09/iStock-531419555.jpeg” title_text=”Hydraulic crusher excavator backoe machinery working on site demolition” _builder_version=”4.27.0″ _module_preset=”default” custom_margin=”|||-20vw|false|false” border_radii=”on|10px|10px|10px|10px” locked=”off” global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ specialty_columns=”2″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_row_inner _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column_inner saved_specialty_column_type=”1_2″ _builder_version=”4.22.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.27.0″ _module_preset=”b987622b-30a7-4695-ab6d-81a250f289ff” text_text_color=”#000000″ global_colors_info=”{}”] Il Dm Ambiente 28 giugno 2024, n. […]
Deposito di rifiuti per “poche ore”: è stoccaggio?

Secondo il Tribunale si configurava attività di gestione non autorizzata (art. 256, co. 1, lett. a, T.U.A) nel caso di un impianto di rifiuti in plastica ove un’area priva di pavimentazione ovvero di impianto di raccolta delle acque meteoriche e di eventuali percolati veniva utilizzata per lo stoccaggio in assenza di autorizzazione. La difesa si […]
Registro di carico e scarico: quali sanzioni sono applicabili

Si offre in commento una recente sentenza della Corte di Cassazione che, operando una distinzione tra le diverse ipotesi sanzionatorie applicabili per punire le omissioni relative alla compilazione del registro di carico e scarico, riporta un fondamentale principio guida nell’individuare le specifiche (e differenti) fattispecie che integrano l’illecito di tenuta incompleta dello stesso registro: mentre […]
Contratto d’appalto tra committente ed appaltatore: su chi gravano gli oneri di corretta gestione dei rifiuti?

Il Tribunale condannava l’imputato per il reato di cui all’art. 256 del T.U.A., per avere effettuato, all’interno di uno stabilimento industriale della società di cui era amministratore unico, un deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi. Avverso la predetta sentenza, si proponeva ricorso per cassazione, nel quale si eccepiva che in capo al ricorrente non […]